Cos'è san giuseppe dei teatini?

San Giuseppe dei Teatini

San Giuseppe dei Teatini (in latino Sancti Iosephi Theatinorum) è una chiesa di Roma situata nel rione Pigna. È la chiesa madre dell'ordine dei Chierici Regolari Teatini.

Storia:

La chiesa fu iniziata nel 1602 su progetto di Giovanni Antonio de' Rossi per poi essere continuata da Carlo Maderno e completata, con la facciata, da Giovanni Battista Soria nel 1663. Sorge sul sito di una preesistente cappella dedicata a San Sebastiano e di alcune abitazioni private.

Architettura:

  • Facciata: La facciata in travertino, opera di Giovanni Battista Soria, è divisa in due ordini sovrapposti. L'ordine inferiore presenta un portale centrale affiancato da colonne. L'ordine superiore è caratterizzato da una grande finestra centrale e da un timpano triangolare.
  • Interno: L'interno è a croce latina, con tre navate. La navata centrale è coperta da una volta a botte. Le cappelle laterali custodiscono diverse opere d'arte, tra cui dipinti di Pietro da Cortona e Andrea Sacchi. L'altare maggiore è opera di Carlo Maderno.
  • Cupola: La cupola, opera di Carlo Maderno, è affrescata con scene della vita di San Giuseppe.

Opere d'arte:

Importanza:

La chiesa è un importante esempio di architettura barocca romana ed è significativa per essere la chiesa madre dell'ordine dei Teatini. Rappresenta un punto di riferimento storico e artistico nel cuore di Roma.